IL BLOG DI SERGIO VIVI



lunedì 29 agosto 2011

Non sparate sul farmacista

La Regione Emilia Romagna, assieme a Toscana ed Umbria, ha scelto d’introdurre ticket sanitari diversificati secondo lo scaglione di reddito dei nuclei fiscali componenti la famiglia anagrafica.
Secondo quanto raccontato dalla Repubblica, ciascuno dei coniugi dovrà presentare (al Caaf, al Cup, in farmacia) un’autocertificazione in duplice copia per sé e per i famigliari a carico (figli monorenni). Lo stesso dovrà fare ciascun familiare non a carico.
L’autocertificazione dovrà essere certificata (dal Caaf, dal Cup, forse dalla farmacia). Per questo il componente della famiglia, che compirà l’operazione, dovrà produrre copia della carta d’identità del coniuge e dei famigliari non a carico e relativa delega. Si potrà anche compilare autonomamente, previo invio al Caaf od al Cup della documentazione. In pratica, saranno coinvolti tutti i residenti.

Vediamo alcune pagliuzze.

Facciamo un calcolo grossolano, ma che rende l’idea.
La popolazione residente in E.R. al 1 gennaio 2011 era 4.432.439
Togliamo un 10% circa d’appartenenti a nuclei fiscali eccedenti i 100.000 euro
Restano 4 milioni d’autocertificazioni
In duplice copia fanno 8 milioni di fogli
Aggiungiamo 3 milioni di copie della carta d’identità più delega
Fanno in tutto 11 milioni di fogli A4
Pari a 22.000 pacchi da 500 fogli
Costo di un pacco 5/6 euro: 22.000 x 5 = 110.000 euro (il costo di un appartamentino)
Un A4 misura 210 x 297 mm, pari ad una superficie di 0,062370 metri quadri
0,062370 mq x 11.000.000 = 686.070 metri quadri
La carta da fotocopia pesa in genere 80 gr/mq
686.070 mq x 80 gr/mq = 54.885.600 gr = 54.885 Kg = circa 55 tonnellate

CINQUANTACINQUE tonnellate di carta, per un nobile scopo.
Dimostrare che Loro sono i migliori.
Non hanno paura di Beppe Grillo? I Verdi dove sono spariti?
I lettori che hanno riempito un paginone di Repubblica per protestare contro lo scempio di Piazza Minghetti (per “abbellirla” sono stati abbattuti 12 alberi ed una maestosa magnolia), non hanno niente da dire? Il rispetto per l’ambiente è limitato al solo aspetto estetico?

Leggo che in Toscana non si farà l’autocertificazione, ma basterà scrivere un codice –indicante la fascia di reddito- sulla ricetta e firmarla. Poi, immagino, eseguiranno verifiche a campione. Non credo che Vasco Errani sia meno “bravo” di Enrico Rossi. Evidentemente Errani non si fida nemmeno di chi lo ha eletto.

* * * * *
Ad ogni modo la regione ha gentilmente concesso ai suoi sudditi  due mesi per mettersi in regola. Solo allora pagheranno la differenza, nel caso avessero pagato dei ticket inferiori.

Ha dichiarato il Direttore del CUP: «Nel giro di un paio di mesi non ci sarà più bisogno d’autocertificazione perché i dati entreranno nell’anagrafe sanitaria e il medico di base li avrà in computer: a quel punto basterà un timbro dietro la ricetta con relativo scaglione di reddito».
Come in Toscana, ma perché non lo hanno fatto subito?

Un po’ ottimista il Direttore. Se i cittadini hanno due mesi di tempo per autocertificarsi, come fa Lui a digitalizzare i dati prima di dicembre? Passeranno sicuramente tre mesi prima che l’anagrafe sia completata: diciamo fine gennaio 2012, se tutto fila liscio.
Quali dati metterà a disposizione quell’anagrafe tributaria? Nient’altro che una grossolana suddivisione dei nuclei fiscali in quattro fasce. A cosa servirà, oltre allo scopo dei ticket per cui è stata concepita?
Supponiamo che un sindaco di qualche comune la volesse utilizzare -che so?- per stilare una graduatoria per l’accesso ai nidi d’infanzia, ma con fasce diverse: la troverebbe inservibile.

C’è di più. Recita la nota (d) delle istruzioni del modulo: «Il reddito complessivo lordo è la somma di tutti i redditi lordi dei componenti del nucleo familiare fiscale, al lordo degli oneri deducibili dei singoli membri. E’ il reddito che viene scritto nei modelli:
   CUD, parte B, punto 1
   730, alla voce “Reddito complessivo”, che nel modello 2010 è riportato al rigo   11
   UNICO, alla voce “reddito complessivo” che nel modello 2010 è riportato al rigo RN1 ».

Di solito si chiedono i redditi dell’ultima denuncia. La nota, invece, fa riferimento al modello 2010, che riporta i redditi al 31 dicembre 2009. Bene, seguite alla lettera l’istruzione. Compilate autonomamente l’autocertificazione, senza passare dal Caaf. Se si trattasse di un errore cosa possono imputarvi? Attenti a non sbagliarvi. Potreste risultare in uno scaglione più basso.

* * * * *
Torniamo ai favolosi dati dell’anagrafe di fine gennaio 2012.
Ricordate il millennium bug? Anche il nostro Direttore dovrà affrontare il suo millennium bug. Tra oggi e la fine di gennaio 2012 c’è di mezzo il 31 dicembre 2011.
Le situazioni cambiano. Possono essere variati i nuclei fiscali. Qualcuno può aver perso il lavoro. Qualcuna, più fortunata, può averlo trovato.
Appena completata l’anagrafe è già da buttare.
Certamente una percentuale di nuclei –difficile da stimare- si trova ai margini di uno scaglione: un po’ sopra, un po’ sotto. Chi passerà ad una fascia superiore si guarderà bene dal denunciarlo, dando adito ad ulteriori casi d’iniquità. Lo farà, invece, chi passerà ad una fascia inferiore, ma non prima di avere presentato (entro maggio) il modello 2012/redditi 2011 al Caaf.
Intanto, costoro da gennaio a maggio avranno pagato ticket superiori al dovuto.
Domanda da un milione di dollari: l’Asl o il Cup o il Caaf rimborseranno la differenza pagata in più?
La sensazione è che questo sistema sia una macchina che non dà il resto.
Dovesse accadere, non sparate sul farmacista!


Nessun commento:

 

Il punto di vista, magari irrilevante e sbagliato, di un cittadino qualunque, confidente nella libertà, detentore saltuario della sovranità, indotto a cederla, nell’occasione, a rappresentanti per niente fidati.

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati".

Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via E-mail. Saranno immediatamente rimosse.

Some text or image, in this blog, were obtained via internet and, for that reason, considered of public domain. I have no intention of infringing copyright. In the case, send me an E-mail and I will provide immediately.